Il rating di legalità: finalità e benefici per le imprese
Written by DepaolisIl rating di legalità, entrato in vigore il 2 gennaio 2013, è uno strumento di promozione della legalità e dei principi etici al fine di elevare la sicurezza e la concorrenzialità nelle attività economiche, sul quale vigila l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM). Sempre più imprese stanno richiedendo il rating di legalità. Pertanto, è utile comprendere come funziona e quali sono i benefici.
Le Srl PMI: la rivoluzione delle società a responsabilità limitata
Written by DepaolisIl D.l. n. 50/2017, convertito con L. n. 96/2017, ha introdotto nel nostro ordinamento la categoria delle società a responsabilità limitata PMI (Srl PMI), ampliando la platea di società, che possono usufruire di deroghe alle norme ordinarie del codice civile, avendo così un'ampia flessibilità nell'organizzazione di operazioni come riassetti societari o passaggi generazionali o ingresso di nuovi investitori.
Operazioni sulle quote proprie: sono ammesse per tutte le srl cd. PMI
Written by DepaolisLe operazioni sulle proprie quote sono oggi consentite a tutte le società a responsabilità limitate cd. PMI.
Corporate governance: strumento di protezione dalla crisi d'impresa
Written by DepaolisIl 18 ottobre 2020 sono state approvate dal Consiglio dei Ministri le disposizioni integrative e correttive al Decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza) secondo l’articolo 1, comma 1, della legge 8 marzo 2019, n. 20.
Contratti: sono validi anche senza l'indicazione della data
Written by DepaolisLa Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19508/2020, ha stabilito che la data non è un elemento essenziale di una scrittura privata.
PMI innovative: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni fiscali
Written by DepaolisLe agevolazioni fiscali alle PMI innovative sono state oggetto di un recente intervento dell'Agenzia delle Entrate. Come si è espressa?
E-commerce: gli obblighi legali dei siti per il commercio on line
Written by DepaolisL'utilizzo dell'e-commerce come strumento di vendita è in continua crescita. Le semplificazioni della rete non sottraggono questa modalità di vendita dall'applicazione di specifiche norme, spesso ignorate dai gestori di e-commerce, che non sono consapevoli dei rischi derivanti dalla non conformità del sito a quanto previsto dalle leggi di settore.
Società di capitali: assemblee in audio/video fino al 31 dicembre 2020
Written by DepaolisFino al 31 dicembre 2020 alle assemblee societarie si applicheranno le disposizioni previste dall’articolo 106 D.l. n. 18/2020. Le società di capitali (società per azioni, società in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata), le cooperative e le mutue assicuratrici potranno, pertanto,
Aumento di capitale nelle startup innovative costituite on line: i chiarimenti del Ministero dello Sviluppo Economico
Written by DepaolisLe operazioni di aumento di capitale delle startup innovative, costituite on line, possono essere effettuate mediante il modello standard informatico soltanto nel caso in cui siano sussistenti alcuni presupposti, come chiarito dal Ministero dello Sviluppo Economico.
- startup
- startup innovativa
- startup innovative
- costituzione on line
- atto costitutivo on line
- costituzione
- atto costitutivo
- aumento di capitale
- aumento di capitale oneroso
- aumento di capitale a pagamento
- Mise
- Ministero dello Sviluppo Economico
- società
- società per azioni
- società a responsabilità limitata
- società di capitali
- PMI
- statuto
- statuto societario
- modifica dello statuto
- delibera straordinaria
Il 5 ottobre 2020 è stato approvato il regolamento europeo sulle piattaforme fintech di equity crowdfunding e di lending per le imprese. Attraverso questa normativa il legislatore comunitario intende promuovere il crowdfunding affinché possa diventare una delle principali fonti di finanziamento di startup e PMI. Queste sono le disposizioni più rilevanti del regolamento:
- crowdfunding
- equity crowdfunding
- lending
- lending crowdfunding
- finanza
- fintech
- finanziamento
- finanziamenti
- startup
- startup innovativa
- startup innovative
- PMI
- PMI innovativa
- PMI innovative
- società
- società per azioni
- società a responsabilità limitata
- regolamento
- regolamento europeo
- Unione Europea
- piattaforma di crowdfunding
- investimento
- investimenti
- investitore
- investitori